Artivismo e memoria: le crisi del neoliberismo
L'arte è invenzione, ma anche memoria. È il plasmare l'esperienza personale e sociale, guardare al passato, immaginare il futuro. E anche se l'umanamente soggettivo si trova qua e là, ci sono momenti di snodo che permettono nuovi sguardi e immaginazioni, come è successo con la crisi del 2001, ormai 20 anni fa.
Nella storia dell'arte argentina lo sguardo sociale è presente fin dagli inizi, dai primi modernisti della generazione degli anni '80 nel gruppo Nexus - Pío Collivadino, Fernando Fader, Carlos Ripamonte, Cesáreo Bernaldo de Quirós, e si potrebbe continuare decennio per decennio, con artisti ed eventi come Tucumán Arde o il Siluetazo, per citarne alcuni. Ma cosa è successo con quella crisi, quali ripercussioni ha avuto sul lavoro estetico nazionale, come gli spazi di legittimazione hanno accolto le opere di quegli anni? Gli storici dell'arte Andrea Giunta e Diana Wechsler riflettono sulle trasformazioni prodotte dalla crisi di due decenni fa.
« Si dice spesso che le crisi sono momenti particolarmente impegnativi per la creatività e che da esse emergono produzioni potenti. Vale la pena ricordare che il rapporto tra arte e politica non era nuovo nella nostra scena artistica: la presenza di azioni estetiche nelle marce di resistenza e in diverse manifestazioni per i diritti umani durante gli anni '80 e '90 danno un'indicazione della crescente intensità di queste articolazioni. Di fronte alla crisi del neoliberismo che divenne sempre più visibile alla fine degli anni Novanta e nel 2001-2002, emersero collettivi di artisti che scesero in piazza e si unirono alle rivendicazioni con azioni estetico-politiche come quelle di Grupo Etcétera, GAC e Arde! Arte ».
Mostra 2001-2021 Aviso de incendio. El arte en las calles |
Pubblicato nel 2009, Poscrisis. Arte argentino después de 2001 analizza come la crisi socio-economica abbia influenzato il mondo dell'arte locale negli anni successivi. Nella pubblicazione Andrea Giunta ha evidenziato "la collettivizzazione della pratica artistica" come una delle sue caratteristiche principali:
« In quel libro osservavo un processo che si era effettivamente realizzato, in relazione all'azione urbana richiesta dall'urgenza della crisi. Un processo in cui l'arte si è fusa con la strada in modo straordinariamente creativo. È stato un periodo, anzi un lungo periodo, in cui gli artisti si sono sentiti interpellati dalla richiesta sociale di non limitarsi a osservare: erano anche soggetti, perché la crisi ci attraversava tutti. L'interpellanza della società che si organizzava per rispondere, per risolvere i problemi, il modo in cui si installava lo spirito assembleare, orizzontale, contestando la ricerca di soluzioni alla classe politica, stabiliva uno scenario assolutamente creativo di cui gli artisti si sentivano parte. Distinguo tra crisi e post-crisi. Perché se la crisi è lo scoppio, la rottura dei quadri d'azione e di analisi che esistevano fino al 19 e 20 dicembre, l'occupazione delle strade, il post-crisi è la molteplicità delle nuove strategie di organizzazione e di creatività politica ed estetica che sono state sviluppate. »
Cacerolazo del 2001 di fronte al Congresso |
« L'impatto della crisi ha raggiunto diverse dimensioni e in particolare molteplici articolazioni che hanno avuto luogo tra artisti e lavoratori che hanno visto il loro lavoro minacciato o che lo hanno direttamente perso. Esempi come Brukman o Grisinópolis. La capacità di produrre immagini e azioni di "urgenza" con acutezza e ironia di fronte alla situazione tesa e complessa sono forse i tratti distintivi di queste produzioni nate dalla crisi e che hanno contribuito in molti casi a rendere visibili situazioni e conflitti che altrimenti sarebbero rimasti neutralizzati o integrati in un insieme indifferenziato. La produzione simbolica e l'azione estetico-politica legata alla crisi, credo, hanno mostrato la capacità di azione del campo artistico-culturale di fronte a una situazione sociale di estrema emergenza. Forse il 2001 si è anche installato nella memoria collettiva come uno spartiacque, un prima e un dopo.... Anche se credo che il modo in cui questi eventi sono stati elaborati non abbia necessariamente portato al superamento degli errori che hanno portato a quella crisi. »
Tra gli effetti del post-crisi, Andrea Giunta ha evidenziato la capacità dei collettivi di organizzarsi in modo più rapido ed efficiente, sulla base delle recenti esperienze:
« Nel post-crisi possiamo distinguere fasi, momenti, e anche se nel 2004 eravamo nell'orbita del post-crisi, il momento era diverso da quello del 2002. Penso, ad esempio, che senza le forme e le reti di organizzazione emerse dalla crisi e durante il periodo post-crisi, la reazione sociale quando il sistema giudiziario argentino ha chiuso la mostra di León Ferrari nel 2004 non sarebbe stata così rapida e intelligente. Le forme di organizzazione della protesta e del rifiuto che sono emerse immediatamente sono state possibili perché esisteva una capacità organizzativa attivata a partire dal 2001. Queste forme di risposta sono straordinariamente attive nella comunità e, naturalmente, anche nell'arte. Sono chiaramente percepite nell'attivismo femminista, che ha assunto tante forme nell'arte. »
In questo senso, Andrea Giunta, autore di Feminismo y arte Latinoamericano e Contra el canon sostiene che ciò può essere visto, ad esempio, nelle Mujeres públicas, sorte nel contesto della post-crisi e riattivate in molti collettivi nel contesto di Ni Una Menos, ma prima di allora esistono collettivi femministi come Serigrafistas Queer o Cromoactivistas o Las Desesperadas por el Ritmo, e poi Nosotras Proponemos, La Lola Mora e Identidad Marrón. Nel contesto della post-crisi, collettivi come Etcétera, poi Erroristas, emersi alla fine del XX secolo, sono stati riattivati di nuovo, e altri sono stati formati, come ad esempio Arde! Arte, Grupo de Arte Callejero (GAC), Taller Popular de Serigrafía (TPS), Brukman (Arte y Confección). L'arte attivista si è riattivata anche in relazione ai diritti umani dopo la crisi. In termini generali, se si vuole descrivere un processo come emergente, la pratica del laboratorio e il funzionamento tradizionale del mondo dell'arte si sono dissolti nella strada, nella protesta, nell'organizzazione, nella segnaletica, nell'intervento. Gli artisti hanno partecipato attivamente, con la loro creatività e hanno generato un'iscrizione molto specifica dell'arte argentina del XXI secolo che ha funzionato come esempio, come paradigma, nella scena latinoamericana e internazionale.
Brukman |
Commenti