Artivismo in forme plastiche: i volti della trascendenza

L'artivismo sta diventando ogni giorno più rilevante e, a differenza del sistema capitalista, riconosce l'impegno degli attivisti creativi e degli artisti socialmente consapevoli.

L'artivismo è contro-egemonico e assume molteplici forme plastiche, collettive e umanitarie. L'arte racconta sempre una storia o molte storie e si anima in relazione allo spettatore; la questione è come e perché raccontiamo questa storia. È veramente incantevole, seducente e potente quando un artista riesce a sorprenderci a tal punto da costringerci quasi a rompere i nostri schemi e osservare tale storia da un punto di vista completamente nuovo. La lotta continua per una società più equa può essere dunque effettuata con l'artivismo, incoraggiando la partecipazione sociale nel mondo dell'arte, sensibilizzando l'individuo, solo e isolato in una società non-sociale, attraverso proposte plastiche cariche di ribellione non-violenta.

Questo è ciò che vediamo nelle opere di Ana De Orbegoso che, facendo uso dell'iconografia popolare, ci ricordano l'importanza di mantenere viva la nostra storia e imparare da essa.

Tutti i nostri volti huaco trascendono il tempo - Ana De Orbegoso

Ana De Orbegoso è un'artista nata in Perù. La sua pratica artistica interdisciplinare esplora diversi aspetti della psiche individuale o sociale con l'iconografia popolare e situazioni in scena. Il suo obiettivo è quello di confrontare lo spettatore con uno specchio, per risvegliare il riconoscimento, il pensiero e la memoria. Per l'artista, l'identità e il genere sono riflessioni sempre presenti nella sua produzione artistica.

Il progetto Neohuaco esplora le diverse modalità del ritratto e analizza la sua rilevanza storica. Il ritratto, è un genere artistico che risponde alla naturale aspirazione dell'uomo di perpetuare il suo aspetto, di trascendere, sia come simbolo di autorità, famiglia, memoria sociale o segno di identità. La decostruzione dell'immagine iconica del ritratto huaco mochica e la sua successiva ricostruzione attraverso riferimenti, genera nuove iconografie con i loro rispettivi significati e significanti dell'attuale peruviano. Huaco (o Guaco) sono la rappresentazione del volto umano nell'antico Perù, opere d'arte di terracotta realizzate dai popoli indigeni, esemplari di ceramica legati a usi cerimoniali, religiosi, artistici o estetici delle civiltà precolombiane, quali Huari (o Wari), Nazca (o Nasca), Moche (o Mochica) e Incas (o Inca). 

Neohuaco © Ana De Orbegoso

La cultura trascende attraverso di noi, se rimane statica scompare. Appropriandoci dei segni della storia e adattandola alla nostra vita quotidiana la facciamo nostra. Vive con noi e, quindi, trascende e noi trascendiamo. Tutti i nostri volti huaco trascendono il tempo. Per questo, oggi si emozionano, sorridono, si stupiscono, si interrogano... Siamo noi questi volti, sono loro o sono altri? Abbiamo abbracciato il fango di questi volti modellati da mani di queste stesse terre secoli fa? O vogliamo recuperare il nostro riflesso nella lucentezza dello specchio d'oro, d'argento e di rame? Stiamo continuando a costruire scaffali e mensole dove collocheremo la nostra bellezza, detenuta e sconosciuta, finché non sarà (ris)coperta da un altro sguardo autorizzato, che ci qualifica, classifica, ordina ed espone? Siamo usciti dalle tombe per rimanere morti? 

Neohuaco © Ana De Orbegoso

L'artista Ana De Orbegoso ci invita all'abbraccio e al riflesso, al sorriso e allo stupore, alla domanda e alla riflessione sulle diverse funzioni che la rappresentazione umana ha svolto - e continua a svolgere - sempre strettamente legate al concetto di identità e di memoria storico-collettiva: ti guardo, mi guardo, mi arrendo al tuo sguardo e mi recupero in un millenario contenitore-testa che esprime la storica maestria creativa con cui Ana De Orbegoso ha dialogato. Ha accarezzato quei volti anonimi desiderando che fossero tuoi e nostri. E così dal tuo desiderio e dal tuo sguardo li hai creati, senza ricrearli. Allora il ritratto, il mio ritratto, il tuo ritratto, il loro ritratto, diventano specchi profondi, dove ci sarà sempre un'ombra che è la nostra. Un'ombra collettiva che ci spaventa e ci convoca, che sembra essere riconosciuta e nominata quando la luce creativa riesce a illuminarla. Appare un vero contrasto, vitale, potente e necessario. Ed è allora che le nostre texture, la nostra luminosità, i nostri colori, le nostre espressioni, le nostre storie, cominciano a (co)abitare.

Neohuaco Iconography © Ana De Orbegoso

Ana De Orbegoso è borsista in Fotografia della New York Foundation for the Arts; borsa di studio 2008 della NALAC - National Association of Latino Arts & Culture; è stata selezionata per Descubrimientos Photo España07/09; Interstice Spe Multicultural Caucus (2007); 1st. Biennale di Lima, Perù (1997); National Contest of Women Artists USA, A.I.R. Gallery, NY (1993); Best Photography Annual, Photographer's Forum, US (1993). Premiata con il primo premio nel 1°. National Photography Salon ICPNA, Lima, Perù (2006) e En Foco New Works Awards, New York, USA (2002). Le sue opere si trovano nella collezione dell'Art Institute di Chicago; il National Museum of Women in the Arts a Washington DC; Museum of Fine Arts, Houston; Lehigh University Art Galleries, Pennsylvania; MALI Museum of Art Lima; Museo de Arte U. San Marcos, Lima; En Foco Print Collector's Prog; Photographic Art Institute of Lima; ICPNA Peruvian Northamerican Cultural Institute, Lima, Perù; Gorman Museum UC Davies; Bellarmine University; Joaquim Paiva Collection at the Modern Art Museum of Rio; Perù's Ministry of Foreign Affairs collection and the Violy McCausland Collection among others. Il suo lavoro è stato esposto negli Stati Uniti e all'estero in mostre personali presso: Greenwich Arts Council, Conn; il Garcilaso Cultural Center, Lima, Perù; Museo Pedro de Osma, Lima, Perù; Ambasciata del Perù, DC; Crossing Arts NY; The Cervantes Institute NY; Museo de la Nacion, Lima, Perù; Fotonoviembre Tenerife, Spagna; UC Davis Gorman Museum; Museo Inka, Cusco, Sala Miro Quesada, Lima, Perù; Lucia de la Puente Gallery, Lima, Perù; ICPNA Lima, Perù, MALI Museum of Art Lima, Perù. Le sue mostre collettive includono: L'Art Contemporai Péruvien, Fondation Taylor, Parigi, Francia; 1st Biennial of Photography, Cusco, Perù; Les Chercheurs D'Or, Chateau de Saint Vincent-Auvent, Francia; Aleppo 8th International Women's Art Festival, Syria; Beyond Borders/Cruzando Fronteras, Hunterdon Museum, New Jersey, US; Descubrimientos Photo España Madrid, Spagna; Interstice U.of Miami CAS Gallery; Lehigh U., Pennsylvania, US; Museum of Fine Arts Houston, US; Enfoco New York Awards Quito Biennial of Photography; Saloon of Photography, Ecuador San Marcos U. Museum, Lima, Peru; MALI Museo de Arte de Lima, Peru; IV Month of Photography, Sao Paulo, Brasil; I Biennial of Art, Lima, Peru, Foto septiembre Latinoamericano Mexico City, Mexico.

Vergini Urbane: Vergine del Carmine / Vergine del Nord / Vergine della Misericordia © Ana De Orbegoso

Le "Vergini Urbane" è un progetto di decolonizzazione che utilizza come sfondo i dipinti della Scuola di Cusco, rivisti e reinventati per riflettere realtà e ideali contemporanei. Molti personaggi, sfondi e simboli dei dipinti sono stati sostituiti in modo da celebrare la diversità culturale, spirituale e fisica del Perù attuale, piuttosto che degli ideali del conquistatore. Nella maniera tipica della conquista, i governanti spagnoli delle Americhe utilizzarono l'arte come propaganda per le loro cause. Dipinti religiosi raffiguranti personaggi occidentali furono abitualmente usati dai colonizzatori di tutto il mondo per imporre e cementare la religione, le idee e gli stereotipi occidentali. I maestri europei nelle colonie insegnarono ai pittori locali a riprodurre il loro stile pittorico e a mantenere l'uso quasi esclusivo di simboli e volti occidentali nelle opere d'arte religiosa. Rimuovendo i classici tratti europei dal volto dell'archetipo divino e sostituendoli con le immagini delle donne peruviane di oggi, questo progetto usa l'arte per trasmettere un messaggio diverso - un messaggio che rafforza il valore delle donne peruviane, e che serve da collegamento tra il passato e il presente, per intravedere il futuro. 

Le opere di Ana De Orbegoso sono parte della mostra collettiva "ARTivism" in collaborazione con RoFa Projects (USA) e Pabellón 4 (Argentina) nell'ambito del programma di Art Focus Latin America, la prima associazione di gallerie d'arte delle Americhe, che riunisce il lavoro dei suoi artisti rappresentati: Cesar MartínezPriscilla MongeSilvia LevensonEugenio Merino, Avelino Sala, Davis Birks, Natalia Revilla, Ana De Orbegoso, Angel Poyón, Claudia Rodríguez, Alejandro Thorton, Selma Guisande e Pierre Valls.

La mostra sarà aperta al pubblico dall'8 aprile al 28 maggio 2022 nella sede principale della galleria Quetzalli.

Letteratura consigliata
  • Playing With Things: Engaging the Moche Sex Pots
  • Moche Portraits from Ancient Peru
  • The Moche of Ancient Peru: Media and Messages

Related Posts

Commenti

Emotions
Copy and paste emojis inside comment box

artivism | nuovi video da YouTube

#artivism | post recenti da Twitter

#artivism | post recenti da Instagram

artivism | ultime notizie dal mondo

Arte Politica, Arte della Protesta, Arte Ribelle, Attivismo Artistico e Attivismo Creativo | Collettivi, Movimenti, Avanguardie, Culture di resistenza e Controculture.

artivismo | nuovi video da YouTube

#artivismo | post recenti da Twitter

#artivismo | post recenti da Instagram