Rapporto artivismo e clima | Tunisia
La comprensione culturale della crisi climatica non può essere comunicata solo attraverso la scienza, ma richiede interazioni culturali, facilitate da ciò che rende le culture visibili, udibili e tangibili: l'arte.
L'arte è lo strumento per comunicare ciò che la scienza non è in grado di fare, rivolgendosi sia alla cognizione umana che all'emozione attraverso modi immaginativi nella sua capacità di collegare le esperienze umane localizzate, coltivate e di genere alle realtà naturali e ai concetti astratti. L'arte come espressione politica, l'arte come protesta e l'arte come catalizzatore per il cambiamento sociale sono fenomeni tutt'altro che nuovi e tracce di arte con finalità sociali si trovano in tutta la storia umana contemporanea e antica. Tuttavia, il ruolo dell'arte nel movimento per la giustizia climatica rimane poco esplorato, sebbene l'arte come strumento sia sempre più adottata dalle comunità di attivisti in tutto il mondo.
Dal terzo capitolo del rapporto su artivismo e clima "Art & Climate Justice - Voices for Just Climate Action" esploriamo come nell'arte, attraverso l'arte e con l'arte, i movimenti locali e globali possono sostenere la giustizia climatica.
Iniziative di artivismo nel Sud globale: caso di studio Eco'logic
La prospettiva creativa era all'avanguardia, ma il problema era come coinvolgere le persone. "In modo ludico e interattivo", spiega Dhafer Ben Khalifa, docente di arti applicate e design all'Università statale di Tunisi. Ben Khalifa è uno dei fondatori e presidente di Collectif Créatif, un collettivo di artisti, nato nel 2016, che impegna i giovani e altri gruppi in attività creative nell'antica Medina araba di Tunisi.
Il Collectif Créatif ha organizzato molti progetti, dallo sviluppo di un curriculum formale per i club ambientalisti nelle scuole superiori ai laboratori, ad esempio, di giardinaggio urbano, attività di upcycling, giochi sulla spazzatura e sulla raccolta differenziata, nonché lo sviluppo di giardini pensili. Sono state organizzate mostre e sono state formate guide locali a queste mostre. La sensibilizzazione ambientale è sempre stata importante, dice Ben Khalifa, "perché i cittadini tunisini in genere non si preoccupano molto dell'ambiente. L'obiettivo è portare le persone a pensare ai rifiuti come a una risorsa e non come a una spazzatura. Dobbiamo fare i conti con i rifiuti e volevamo coinvolgere le persone nella gestione dei rifiuti. I cittadini tendono a criticare il governo e ad affidarsi al Comune per la gestione dei rifiuti, ma anche i cittadini hanno un ruolo e un contributo".
Mostra Interférences light art © Collectif Créatif |
Coinvolgimento ludico e interattivo
Per aumentare ulteriormente la partecipazione delle persone, nel 2019 è nato il progetto Eco'logic. "Eco'logic mirava a promuovere soluzioni di design sostenibile per la resilienza ecologica", spiega Ben Khalifa.
"Abbiamo quattordici scuole di design dove gli studenti sviluppano molti progetti - ambientali. Ma non vediamo quasi mai questi progetti realizzarsi nella vita reale. Si fermano all'università. Gli studenti non hanno la possibilità di sviluppare le loro idee, perché devono lavorare con le industrie e devono essere imprenditori per commercializzare i loro prodotti. Le idee sperimentali non sono facilmente realizzabili e tendono a dimenticare l'ambiente perché lavorano per lo più con industrie classiche, come quella della plastica, invece di trovare materiali sostenibili". Dopo un invito aperto ai creativi, è stato organizzato un brainstorming e sono state selezionate circa venti idee. Gli studenti sono stati aiutati nella fase di prototipazione, hanno ricevuto microfinanziamenti e sono stati messi in contatto con una rete di artigiani e produttori. "Abbiamo anche realizzato delle mostre per mostrare i loro progetti, che variavano dalla carta fatta a mano con fibre locali, all'architettura pulita, ai filtri per l'acqua in ceramica. Sono state scambiate esperienze e sono stati creati contenuti audiovisivi". Per realizzare questi progetti in molti luoghi e sensibilizzare l'opinione pubblica su questi prototipi, è stato organizzato il cosiddetto Designers Green Talk, ispirato alla Heinrich Boll Foundation (HBF), "ma con designer creativi".
Il progetto si proponeva di mettere in contatto i designer con le parti interessate. Un progetto chiamato "Padiglione della Terra", che esplora l'architettura verde a un livello di base e di facile attuazione, è stato adottato dal Comune e si prevede di organizzare eventi di sensibilizzazione con un cantiere.
Una tenda realizzata con bottiglie di plastica usate - idea di design sostenibile - Eco'logic © Le Collectif Créatif |
La complessità del discorso sulla giustizia climatica
"Il problema di tutti gli approcci alla giustizia climatica è quello di coinvolgere persone normali, senza un background di advocacy", sottolinea Ben Khalifa. "E questo non funziona con un approccio molto teorico e un pensiero a lungo termine. Allora le persone si perdono. Sentono una certa distanza".
"Il tema del clima è piuttosto sofisticato. C'è un grande bisogno di conoscenze e informazioni, che devono essere integrate dai giovani creativi, affinché diventino sostenitori del clima. È una sfida per loro cogliere la complessità del discorso sulla giustizia climatica e tradurlo in narrazione".
Il "parlare" e il "pensare strategico" sono sempre stati la parte più difficile dei progetti. "È difficile per loro elaborare strategie e idee. Lo mettono in relazione con i discorsi del governo, che in genere sono pieni di discorsi sulle strategie, ma senza risultati o follow-up. Le persone sono più coinvolte se possono collegare l'attività alla loro vita quotidiana, cioè a cose pratiche e concrete. Anche quando non sono interessati alla gestione dei rifiuti, vengono comunque a partecipare". Pertanto, secondo Ben Khalifa, il progetto di follow-up deve spingersi oltre per coinvolgere maggiormente le comunità, emarginate o meno. Ben Khalifa ha rilevato diverse sfide. È importante essere radicati nelle comunità locali e nei loro problemi. "Cerchiamo di coinvolgere le persone, le comunità interessate, fin dall'inizio del processo. È molto semplice. Cominciamo a parlare e ad ascoltare, con attenzione, senza dare per scontato di conoscere i loro problemi. Questa è competenza", dice Ben Khalifa. "Come ottenere il feedback delle comunità, capire cosa intendono, senza dare per scontato o cambiare i loro pensieri. Richiede capacità empatiche, per cercare di capire la prospettiva delle comunità e coinvolgerle", spiega.
"Queste comunità in genere sentono di non avere il potere di cambiare la situazione. Quindi facciamo degli esercizi, chiedendo loro: se aveste un potere magico, cosa fareste? Questo è un modo per farli staccare dalla realtà. Ma non è facile".
Mostra Interférences light art, Collectif Créatif © Mohsen Bchir et Nizar Messaoudi |
Operatori sociali
Un'altra "sfida quotidiana" è la partecipazione continua dei giovani locali, dice Ben Khalifa. "Cerchiamo di capire le loro visioni e ci siamo resi conto che le loro realtà a volte vanno oltre le nostre capacità di soluzione. Anche se sono interessati, prima o poi li troviamo alle prese con problemi come l'abbandono della scuola, la mancanza di lavoro o problemi familiari. Questo rende difficile il coinvolgimento a lungo termine".
Ma la partecipazione dei giovani è molto importante, perché la società tunisina è composta in gran parte da giovani abitanti. "Stiamo ancora sperimentando. Vogliamo aprire il nostro spazio, dove possano venire di tanto in tanto quando sono disponibili". Ma ci sono dei limiti. "Anche se riusciamo a essere inclusivi, non siamo assistenti sociali. Riusciamo a coinvolgere i giovani all'inizio, ma il problema è quello di coinvolgerli costantemente. Per questo motivo, pensiamo di coinvolgere i professionisti. Allo stesso tempo, ci sono ancora gruppi che non raggiungiamo, in particolare i più emarginati. Le persone senza lavoro o che devono lavorare tutti i giorni, non hanno il tempo di partecipare a un evento". Anche l'equilibrio di genere è una sfida. "Nelle nostre ONG e tra i creativi e i designer ci sono molte più ragazze che ragazzi. Ma vogliamo che questo equilibrio sia presente anche nelle comunità, dove vediamo più ragazzi coinvolti. Vogliamo che le ragazze siano coinvolte in tutte le attività, anche quando queste sono considerate attività maschili. E vogliamo che collaborino".
Mostra Interférences light art, Collectif Créatif © Mohsen Bchir et Nizar Messaoudi |
Energie istintive
"Non affrontiamo mai questi temi direttamente. Cerchiamo di far parlare di sé attraverso attività creative, pratiche e ludiche". L'arte è uno strumento chiave in questo senso. "L'arte fa appello alle energie istintive delle persone, al bambino che è in noi. Attraverso l'arte si può coinvolgere chiunque. È un modo naturale di coinvolgere le persone". Ma, aggiunge, "è una sfida portarli da quel livello ludico a un livello più riflessivo, in cui si sentano sicuri e coinvolti, per iniziare la conversazione".
"Gli artisti sono molto individualisti e tendono a lavorare da soli, ma hanno bisogno di collaborare se vogliono portare un cambiamento e aumentare la consapevolezza".
"Dobbiamo anche lavorare insieme. Gli artisti devono trovare dei partner e non devono aspettare che sia lo Stato a riunirli. Devono essere proattivi. Ma condivido l'idea che si debba fare di più per i creativi. Credo che il pensiero creativo debba essere ulteriormente introdotto nel servizio pubblico. La Tunisia ha molte scuole di design e di arte. Gli studenti vengono stimolati a essere creativi e a pensare fuori dagli schemi, ma una volta diplomati non riescono a relazionarsi con le istituzioni pubbliche. L'inclusione dei designer come pensatori audaci consentirà un approccio più incentrato sull'uomo all'interno del servizio pubblico". Altre questioni hanno a che fare con le conoscenze e le competenze. "Per esempio, non siamo esperti di clima e di azione per il clima. Molte altre ONG fanno un ottimo lavoro in questo campo e noi abbiamo molto da imparare da loro. Viceversa, loro possono imparare da noi come coinvolgere le comunità". È quindi necessaria una maggiore collaborazione. "Vogliamo creare una rete di advocacy, per raggruppare ONG e attori. Dobbiamo coinvolgere le comunità attraverso l'arte e il lavoro creativo, cercare di trovare un approccio adeguato e quindi aiutare a trovare altri attori esperti di azione per il clima. Ci aiuterebbero con i contenuti adeguati".
Ma questo collegamento e questa collaborazione non si realizzano automaticamente. "Spesso pensiamo che qualcuno debba fare il lavoro di collegamento e organizzare gli incontri. Altrimenti non succederà nulla. Ma siamo noi a dover iniziare, non dobbiamo aspettare gli altri".
El Warcha, Collaborative Design Studio © Collectif Créatif |
Livello più ampio
Il governo ha un ruolo importante da svolgere nelle attività di arte e giustizia climatica. "La società civile è uno spazio per sperimentare e pensare in modo creativo, ma quando si tratta di implementare a un livello più ampio, non si può fare affidamento sulle ONG".
Anche le aziende possono partecipare, aggiunge. "Possono finanziare queste attività attraverso i loro programmi di responsabilità sociale. Inoltre, offrono loro l'opportunità di condividere e integrare le loro conoscenze industriali o di altro tipo". L'organizzazione collabora con il Comune di Tunisi. "Stanno imparando come raggiungere le comunità. Sono molto criticati e devono capire l'importanza di lavorare con le ONG, ma stanno imparando". Il Collectif Créatif ha mai subito aggressioni? "Abbiamo riscontrato solo pochi problemi. Cerchiamo di essere prudenti quando siamo nella medina, che è un quartiere piuttosto popolare. Non vogliamo essere quei creativi che promuovono la cultura della gentrificazione. Vogliamo creare spazi inclusivi, cercando di rispettare gli abitanti. Gli artisti sono molto individualisti e tendono a lavorare da soli, ma hanno bisogno di collaborare se vogliono portare un cambiamento e sensibilizzare l'opinione pubblica". Ma lo spazio pubblico è abbastanza nuovo in Tunisia, aggiunge. "Prima del 2011 non era comune. Vediamo che alcune persone sono infastidite, per esempio dal rumore o da altro". Parlare aiuta molto, dice. "Andiamo dagli abitanti, li coinvolgiamo. Ciò è stato facilitato anche dal fatto che molti dei nostri partecipanti vivono già lì". Eco'logic ha bisogno di ulteriori sviluppi, dice Ben Khalifa. "Le sessioni precedenti erano incentrate solo sui concetti di cambiamento climatico.
Le sessioni future coinvolgeranno ancora di più le comunità. "Per esempio, un'opera d'arte che si schieri contro la Fast Fashion e i rifiuti tessili dovrebbe essere esposta nei negozi di seconda mano della Medina o in uno spazio simile legato al tema".
Commenti